È vietata la riproduzione (anche parziale) dei testi, dei loghi e delle immagini dei prodotti che sono di proprietà di Frediano Augusto Mura
L’intera produzione della nostra azienda si basa su un codice etico fondamentale. La salvaguardia della natura e il rispetto del nostro corpo. Pertanto tuteliamo la salute dei consumatori garantendo prodotti di alta qualità, provenienti interamente da produzione biologica, certificate dal sistema CCPB, l'Organismo di Controllo delle Produzioni Biologiche. La totale assenza di inquinamento atmosferico ed acquifero, la presenza costante di forti venti dominanti e la straordinaria diversità botanica dell'isola, con oltre 2300 specie censite, di cui circa 200 endemiche, hanno permesso alla nostra azienda di realizzare oli essenziali bio-ecologici da questo ecosistema unico al mondo. Tuttavia non tutti gli oli essenziali che offriamo sono corredati da certificazione BIO, come si evince dal nostro catalogo prodotti. Questo perché molti di essi provengono da zone tanto remote e selvagge da rendere semplicemente superflua quanto improbabile una certificazione di qualsivoglia ente garante. L’origine biologica infatti non costituisce in nessun modo criterio di valutazione sulla qualità degli oli essenziali, poiché anche un certificato BIO evidentemente può risultare dalla lavorazione di materie prime modeste; in questo caso al contrario, è importante ricordare che questa linea rappresenta il frutto del nostro incessante e scrupoloso lavoro di ricerca e selezione delle migliori materie prime reperibili, fin dall’inizio della nostra attività.
PRODUZIONE ARTIGIANALE DI QUALITA’
PURI AL 100% GARANZIA DELLA PIÙ’ ALTA QUALITÀ BIOLOGICA
Oli Essenziali Lentischio, Lentisco, Moddizzi, Pistacia lentiscus
O.E. Lentisco BIO 2 mlNewCondition€16.00 Pre-Order
O.E. Lentisco BIO 5 mlNewCondition€39.00 Pre-Order
LENTISCO - OLIO ESSENZIALE NATURALE PURO 100% di nostra produzione
NOME SCIENTIFICO: Pistacia lentiscus
COLORE: limpido incolore o di colore giallo.
PROFILO OLFATTIVO: profumo intenso, erbaceo.
AROMATERAPIA: Nota di Cuore e Base
CARATTERISTICHE CHIMICHE: monoterpeni (75%), sesquiterpeni (15%), alcuni monoterpenoli e sesquiterpenoli.
MODO D’USO: Aroma naturale per alimenti. Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g / 100 ml di alimento / bevanda.
>PROPRIETÀ: Decongestionante venoso, decongestionante linfatico, antinfiammatorio, antisettico e antiossidante.
ANTINFIAMMATORIO E ANALGESICO - la resina di lentisco viene utilizzata in fitocomplessi preparati per disinfiammare il tratto gastrico da reflusso acido da ernia iatale e per proteggere le cellule dello stomaco. Rinforza le gengive, utile in caso di piorrea.
DIURETICO - L’olio essenziale di Lentisco ha proprietà diuretiche ed antisettiche a livello urogenitale. Di conseguenza esso costituisce un valido rimedio nel trattamento di molte affezioni delle vie urinarie quali: cistiti, uretriti, ureteriti e leucorrea.
ANTISETTICO - Svolge azione disinfettante e antibatterica. La varietà Chia del Lentisco risulta essere efficace contro l’Helicobacter Pylori, inibendone la carica infiammatoria. Grazie alle sue proprietà antisettiche sia l’olio, sia l’olio essenziale sono indicati per sedare le infiammazioni delle vie aeree, delle mucose, in caso di gengiviti e afte. Utile anche per la purificazione dell’alito, previene la formazione di placca dentale.
EUDERMICO - l’olio di lentisco possiede proprietà lenitive, riequilibranti e rigeneranti, adatto per le pelli sensibili e affette da dermatiti e psoriasi. Attiva i processi lenitivi e di riepitelizzazione. permette di contrastare molti disturbi della pelle quali: brufoli, tricofizia, scabbia e ferite. Infine, trova anche applicazione quale repellente di insetti, pulci e pidocchi.
BALSAMICO - il mastice di Chios è utilizzato in aromaterapia per la sua carica balsamica e purificante, attraverso le fumigazioni.
ANTIOSSIDANTE - per la presenza di monoterpeni il lentisco svolge azione antiossidante e scavenger dei radicali liberi. È stata testata l'attività antiossidante (DPPH, test FRAP) In base alla variazione stagionale della composizione dell'olio essenziale ed il contenuto fenolico totale (Folin-Ciocalteu saggio)
COSMETICA - Infezioni e infiammazioni della pelle. Sebo-regolatore. Ripara ulcere, lesioni, lacerazioni.
ESPETTORANTE – Grazie anche alla sua azione espettorante, può essere utilizzato per il trattamento di raffreddori, sinusiti, faringiti, laringo-tracheiti, bronchite, catarro e pertosse.
>UTILIZZI:
INSUFFICIENZA VENOSA - Flebite, tromboflebite, stasi venosa e insufficienza venosa, diluire alcune gocce in olio di cumino nero e massaggiare delicatamente oppure 5 gocce di olio essenziale di lentisco, 50 gocce di olio vegetale di calofilla. Applicare la miscela sulla zona interessata. Ripetere l'applicazione mattina e sera.
EMORROIDI - 2 gocce emulsionate in oleolito di iperico per applicazioni più volte al giorno sulla vena emorroidale dopo la toilette e dopo l'evacuazione
DISORDINI CARDIOVASCOLARI - Assumere una goccia al mattino e una alla sera.
ULCERA GASTRICA - Una goccia in olio di cumino nero dopo i pasti oppure 3 gocce di olio essenziale di lentisco, 30 gocce di olio vegetale di calofilla. Applicare la miscela massaggiando sull'addome. Ripetere mattina e sera.
ULCERE DELLA PELLE - Diluire in olio di calophylla e trattare le zone interessate.
PROSTATITE - 2 gocce in corrispondenza dei pasti.
ADENOMA PROSTATICO - 2 gocce mattino e sera
MALATTIE RESPIRATORIE - Per via orale: 2 gocce di olio essenziale di Lentischio 2 volte al giorno con un po’ 'di miele o sciroppo, in caso di malattie respiratorie.
AROMATERAPIA - In diffusione, agisce sulla sfera psichica ed emotiva come un eccellente tonico.
>CURIOSITÀ’:
il Lentisco sardo veniva usato anche come antidoto alle punture della malmignatta sarda, un ragno dalle sembianze simili a quelle della "vedova nera" nostrana, con cui non è piacevole avere incontri ravvicinati.
>NOVITÀ’:
Attività antitumorale
L’olio essenziale di Pistacia lentiscus, ottenuto per idrodistillazione da foglie e ramoscelli, testato su una linea cellulare di adenocarcinoma del colon (cellule LoVo), una di adenocarcinoma dell’ovaio (cellule 2008) e la loro variante cis-platino resistente (cellule C13*) ed una linea di fibroblasti umani (cellule HFFF2). Il test dell’MTT dimostra che dopo 3 ore di trattamento il fitocomplesso, alla dose di 150 µg/ml circa, è in grado di inibire la proliferazione di tutte le linee di adenocarcinoma. Mediante microscopia ottica, inoltre, si può apprezzare come le cellule trattate risultino più piccole, rotondeggianti e meno “luminose”, ad indicare una loro minore vitalità
Attività antiossidante
In vitro poi è stata testata l’attività antiossidante antimutagenica di due polifenoli isolati dai frutti di Pistacia lentiscus . L’attività antiossidante è stata determinata dalla capacità di ciascun composto di inattivare i radicali liberi 1,1-difenil-2-picrylhydrazyl (DPPH), e di inibire la xantina ossidasi e la perossidazione lipidica indotta da H 2 O 2 in linea cellulare K562. L’attività antimutagenica è stata testata con SOS chromotest utilizzando Escherichia coli PQ37 come ceppo tester tramite linea cellulare K562. Il principio attivo 1,2,3,4,6-Pentagalloylglucose è risultato essere più efficace per limitare i radical liberi e proteggere contro la perossidazione dei lipidi. Inoltre, questi due composti hanno indotto un’attività inibitoria contro nifuroxazide e la mutagenicità dell’aflatossina B1.
>INDICAZIONI:
È un olio essenziale naturale puro 100% ottenuto mediante distillazione in corrente di vapore rami, fiori e foglie di Lentisco, provenienti da agricoltura biologica certificata secondo Reg. CE 834/07. Organismo di controllo accreditato Mipaaft IT-BIO-009. Codice operatore: DO34. Certificato di conformità: CZ/CC05365 Scad.18/11/2019. Per le sue alte caratteristiche di qualità è inquadrato secondo il regolamento CE 1334/08 e quindi classificato come aroma naturale per prodotti alimentari, in quanto completamente puro e assente da fitofarmaci, metalli pesanti e sostanze tossiche. Può essere utilizzato per uso alimentare, uso topico e cosmetico diluito in un veicolo oleoso, ad esempio negli oli da massaggio, oppure come profumazione per aromaterapia.
>AVVERTENZE: Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare. In caso di irritazione, sospendere l'uso e consultare un medico. Evitare il contatto con gli occhi e mucose. Da utilizzare sempre diluito. Non applicare su ferite o irritazioni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza. L' olio essenziale è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. Se distillato è fototossico, dunque, si dovrebbe evitare di applicarlo alla pelle in caso di esposizione diretta ai raggi solari.
Le suddette proprietà, indicazioni e modi d'impiego non costituiscono una prescrizione medica. Tali informazioni hanno puro scopo informativo, per questo motivo non potrà essere in alcun modo coinvolta la nostra responsabilità. Per un uso degli oli essenziali a scopi terapeutici consultare un medico.
>PACKAGING:
Flaconcino in vetro oscurato con contagocce e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.