È vietata la riproduzione (anche parziale) dei testi, dei loghi e delle immagini dei prodotti che sono di proprietà di Frediano Augusto Mura
L’intera produzione della nostra azienda si basa su un codice etico fondamentale. La salvaguardia della natura e il rispetto del nostro corpo. Pertanto tuteliamo la salute dei consumatori garantendo prodotti di alta qualità, provenienti interamente da produzione biologica, certificate dal sistema CCPB, l'Organismo di Controllo delle Produzioni Biologiche. La totale assenza di inquinamento atmosferico ed acquifero, la presenza costante di forti venti dominanti e la straordinaria diversità botanica dell'isola, con oltre 2300 specie censite, di cui circa 200 endemiche, hanno permesso alla nostra azienda di realizzare oli essenziali bio-ecologici da questo ecosistema unico al mondo. Tuttavia non tutti gli oli essenziali che offriamo sono corredati da certificazione BIO, come si evince dal nostro catalogo prodotti. Questo perché molti di essi provengono da zone tanto remote e selvagge da rendere semplicemente superflua quanto improbabile una certificazione di qualsivoglia ente garante. L’origine biologica infatti non costituisce in nessun modo criterio di valutazione sulla qualità degli oli essenziali, poiché anche un certificato BIO evidentemente può risultare dalla lavorazione di materie prime modeste; in questo caso al contrario, è importante ricordare che questa linea rappresenta il frutto del nostro incessante e scrupoloso lavoro di ricerca e selezione delle migliori materie prime reperibili, fin dall’inizio della nostra attività.
PRODUZIONE ARTIGIANALE DI QUALITA’
PURI AL 100% GARANZIA DELLA PIÙ’ ALTA QUALITÀ BIOLOGICA
MODO D’USO: Aroma naturale per alimenti. Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g / 100 ml di alimento / bevanda.
>PROPRIETÀ:
RILASSANTE E ANTIDEPRESSIVO – Stimola il sistema nervoso e, oltre a svolgere un’azione antidepressiva, favorisce il rilassamento. Particolarmente indicato in caso di affaticamento mentale e surmenage intellettuale; Contrasta ansia, insonnia, cinetosi, vertigini e stress. Viene inoltre impiegato nella cura dell'epilessia.
ANTIINFIAMMATORIO - grazie alle sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie, l'olio essenziale di basilico è ottimo per curare il mal di testa ma anche in caso di gotta, artrite e aiuta a ridurre gli edemi
ANTISETTICO - Per le proprietà antimicrobica è impiegato nel trattamento degli stati febbrili e influenzali, malattie infettive e nelle affezioni delle vie urinarie, come la cistiti da coliformi. È efficace come battericida, ripristinando condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali della flora batterica intestinale. Inoltre, svolge anche un'azione antimicrobica e antisettica per curare malattie infettive e cistiti causate da Escherichia coli, stafilococco e pneumococco. Inoltre, due gocce di olio essenziale assunte con un cucchiaino di miele, proteggono la flora intestinale evitando anche attacchi di funghi e batteri.
AROMATERAPIA - Molto usato in aromaterapia per aiutare la concentrazione e per le sue proprietà rivitalizzanti. Si consiglia il suo utilizzo in ambianti dove è richiesta concentrazione, come studio, biblioteche o uffici.
DECONGESTIONANTE - Se inalato, aiuta ad aprire delle vie respiratorie congestionate, fluidifica e aiuta a espettorare il catarro, in caso di asma, influenza, raffreddore, bronchiti e sinusiti. Questo perché contiene il popolarissimo composto 1,8-cineolo, una molecola che ha dimostrato di essere efficace nel controllo dell’ipersecrezione dei muchi nelle vie aeree (è per questo che in medicina è impiegato nella formulazione dei farmaci sedativi per tosse e raffreddori) e nel trattamento della sinusite e rinite. Alcune gocce diluite, nel naso servono contro la perdita dell'odorato (anosmia).
ANALGESICO - Nel trattamento sintomatico dolori articolari dovuti a gotta, artrite, mal di testa, l'olio essenziale di basilico può essere utilizzato come antinfiammatorio in caso di edemi e congestioni ematiche.
DIGESTIVO E CARMINATIVO - Efficace nella risoluzione di digestioni difficili, aiuta a ridurre il gonfiore addominale, grazie alla sua azione carminativa.
ANTISPASMODICO - Svolgono un’importante funzione nel contrastare spasmi, dolori mestruali e cattiva digestione. Inoltre, è efficacissimo contro nausea e mal d’auto.
REPELLENTE PER INSETTI - Se diffuso negli ambienti, è un rimedio molto efficace contro le zanzare e per prevenire morsi e punture di insetti fastidiosi.
STIMOLANTE - Aiuta la circolazione: l'olio essenziale di basilico è in grado di stimolare la circolazione sanguigna aiutando anche in caso di pressione bassa, aritmie cardiache e arteriosclerosi.
> UTILIZZI:
ANTIBATTERICO - Assumere 2 gocce in un cucchiaino di miele, è utilizzato per ripristinare le condizioni microbiologiche e fisiologiche ottimali della flora batterica intestinale, proteggendola da fermentazioni acide o da attacchi infettivi di funghi, lieviti ed enterobatteri.
DIFFUSIONE AMBIENTALE - 1 gc di olio essenziale di basilico, per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni, in presenza, nei disturbi emotivi causati da stress e per tenere lontani gli insetti d'estate.
POMATA LENITIVA - 10 gc in una crema neutra, mescolare e massaggiare sulla pelle per irritazioni cutanee, dopo la puntura di insetti o morsi di animali velenosi; e per la cura della pelle edematosa e congesta.
BAGNO TONIFICANTE - 10 gc nell’acqua della vasca, emulsionare agitando forte l’acqua, quindi immergersi per 10 minuti per stimolare la circolazione sanguigna o per usufruire dell’azione antinfiammatoria sul sistema osteoarticolare, in caso di gonfiori agli arti inferiori, stasi venosa.
USO INTERNO - 2 gocce in un cucchiaino di miele in casi di digestioni difficili, dispepsia, atonia gastrica, nausea e attacchi di vomito e contro le infezioni e tutti i disturbi intestinali.
DOLORI MUSCOLARI E REUMATISMI - L'olio essenziale di basilico viene utilizzato anche per lenire i dolori dovuti a crampi muscolari o a reumatismi: massaggiate la parte interessata con una miscela di 20 gocce di olio essenziale di basilico e 40 ml di olio di germe di grano. Oppure per reumatismi preparare un olio da massaggio con 100 ml di olio di cumino nero con 20 gocce di olio essenziale di basilico.
ESPETTORRANTE E DECONGESTIONANTE - l'olio essenziale di basilico ha proprietà espettoranti e decongestionanti utili in caso di raffreddore, tosse, rinite, bronchite, sinusite ma anche influenza, asma. Per catarro e tosse, respirare i vapori a capo coperto dopo aver aggiunto ad acqua bollente 5 gocce di olio essenziale. In caso di digestione difficile o aerofagia, massaggiare l’addome con movimenti circolari da destra a sinistra (in senso orario) diluendo 3 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle dolci o di oliva.
DIGESTIONE E AEROFAGIA - Per favorire la digestione e l'eliminazione dell'aria in eccesso dalla pancia, massaggiate con movimenti circolari, in senso orario, una miscela composta da tre gocce di olio essenziale di basilico in un cucchiaio di olio di oliva. Per digestione e aerofagia diluire in 1 cucchiaio di olio di germe di grano 3 gocce di olio essenziale, miscelare bene e massaggiare delicatamente stomaco e addome, fino a completo assorbimento. Potete alternare la precedente formula con la seguente: 1 goccia d'olio essenziale di basilico, 1goccia d'olio essenziale di limone, 1 goccia d'olio essenziale di menta piperita. Questi rimedi sono efficaci contro i bruciori e i dolori di stomaco, così come contro il reflusso gastrico.
ACNE - Per una pelle più luminosa e per combattere l'acne applicate una miscela di olio essenziale di basilico e olio di jojoba tamponando sul viso con dell'ovatta.
CICATRIZZANTE - Inoltre aiuta anche a rimarginare in fretta le ferite: aggiungete a 250 ml di acqua calda un po' di aceto di mele e tre gocce di olio essenziale di basilico e fate degli impacchi da lasciare anche tutta la notte.
CAPELLI PIU’ FORTI - In caso di capelli deboli che tendono alla caduta, aggiungete 15 gocce di olio essenziale di basilico al vostro shampoo. Vi aiuterà a riattivare la circolazione sanguigna favorendo la ricrescita.
NAUSEA E MAL D’AUTO- Inalare per contrastare la nausea da chemioterapia. Per il mal d’auto ecco un rimedio efficacissimo a base d'olio essenziale di basilico da applicare sul petto. In un flacone da 10ml (pratico da portare con sé), miscelate 8ml di olio vegetale dall'odore neutro (per esempio olio di nocciolo d'albicocca) + 10 gocce d'olio essenziale di basilico + 10 gocce d'olio essenziale di menta piperita + 10 gocce d'olio essenziale di limone. Massaggiate la parte alta del petto alla prima comparsa dei sintomi di nausea.
SPASMI INTESTINALI - Spesso molto dolorosi, gli spasmi intestinali (colite spasmodica) possono essere placati efficacemente dalle virtù dell'olio essenziale di basilico: prendete 1 goccia d'olio essenziale di basilico (o di dragoncello) diluita in 1 cucchiaio d'olio d'oliva 2-3 volte al giorno nei momenti di dolore. Potete anche effettuare un massaggio delicato sulle zone doloranti con la stessa miscela.
> NOVITA’:
È stata valutata l’attività antifungina di estratti di basilico sia attraverso test effettuati in vitro, sia mediante test effettuati su campioni di salame a base di carne di maiale e di bovino. In particolare, gli oli essenziali sono stati ottenuti attraverso un processo di idro-distillazione di 90 min e stoccati a -18°C fino al momento dell’utilizzo. I test in vitro sono stati eseguiti dosando l’olio (in concentrazioni variabili nell’intervallo 0.5-100 mg/mL) sottoforma di spray su piastre inoculate con colture di funghi filamentosi prelevati da siti di produzione di salame. I risultati di tali test dimostrano che fino ad una concentrazione di 2.5 mg/mL l’olio non è in grado di esercitare un effetto antifungino, mentre a partire da una concentrazione di 10 mg/mL la crescita dei funghi viene completamente inibita.
>INDICAZIONI:
È un olio essenziale naturale puro 100% ottenuto mediante distillazione in corrente di vapore rami, fiori e foglie di Basilico, provenienti da agricoltura biologica certificata secondo Reg. CE 834/07. Organismo di controllo accreditato Mipaaft IT-BIO-009. Codice operatore: DO34. Certificato di conformità: CZ/CC05365 Scad.18/11/2019. Per le sue alte caratteristiche di qualità è inquadrato secondo il regolamento CE 1334/08 e quindi classificato come aroma naturale per prodotti alimentari, in quanto completamente puro e assente da fitofarmaci, metalli pesanti e sostanze tossiche. Può essere utilizzato per uso alimentare, uso topico e cosmetico diluito in un veicolo oleoso, ad esempio negli oli da massaggio, oppure come profumazione per aromaterapia.
>AVVERTENZE:
Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare. In caso di irritazione, sospendere l'uso e consultare un medico. Evitare il contatto con gli occhi e mucose. Da utilizzare sempre diluito. Non applicare su ferite o irritazioni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza. L' olio essenziale è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. Se distillato è fototossico, dunque, si dovrebbe evitare di applicarlo alla pelle in caso di esposizione diretta ai raggi solari.
Le suddette proprietà, indicazioni e modi d'impiego non costituiscono una prescrizione medica. Tali informazioni hanno puro scopo informativo, per questo motivo non potrà essere in alcun modo coinvolta la nostra responsabilità. Per un uso degli oli essenziali a scopi terapeutici consultare un medico.
>PACKAGING:
Flaconcino in vetro oscurato con contagocce e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.