Contatti

Enthusiastically iterate functional internal or "organic" sources whereas visionary interfaces. Dynamically enhance excellent ideas for end-to-end outsourcing. Compellingly parallel task orthogonal channels for 24/365 potentialities

Via Stazione, 10 09062 Sadali SU)

Sardinia Italy

01 234 56789

fredianomura@gmail.com

logocampagnaamicatrasparente
azienda-logo
logocampagnaamicatrasparente
ccpb-logo
logoog2019osare
logomirt
logoue
 
 Excellence of Sardinia

facebook
gplus
tripadvisor
whatsapp

​SERVIZIO CLIENTI

​ORARI DI APERTURA
​STAY IN TOUCH
simbolo
simbolo
simbolo

Lun-Ven: 7:00am-8:00pm

Sab-Dom: 7:00am-10:00pm


panorama-elicriso
© 2018 Fragus e Saboris de Sardigna
​ALL RIGHTS RESERVED

   

OLI ESSENZIALI PURI

100% NATURALI E TOTALI

Fragus e Saboris de Sardigna S.S.​   I   Sede legale: Via Rinascita, 10  I   09062 Sadali (SU) SARDEGNA - ITALY

Tel. +39 393.3200082   I   P.IVA: 01506030913​   I   C.F. 91014170913   I   N.REA: NU-106703

azienda@fragusesaboris.it   I   PEC: fragueaboris@pec.it   

w w w . f r a g u s e s a b o r i s . i t 

 

 

ccpb-logo

È vietata la riproduzione (anche parziale) dei testi, dei loghi e delle immagini dei prodotti che sono di proprietà di Frediano Augusto Mura

L’intera produzione della nostra azienda si basa su un codice etico fondamentale. La salvaguardia della natura e il rispetto del nostro corpo. Pertanto tuteliamo la salute dei consumatori garantendo prodotti di alta qualità, provenienti interamente da produzione biologica, certificate dal sistema CCPB, l'Organismo di Controllo delle Produzioni Biologiche. La totale assenza di inquinamento atmosferico ed acquifero, la presenza costante di forti venti dominanti e la straordinaria diversità botanica dell'isola, con oltre 2300 specie censite, di cui circa 200 endemiche, hanno permesso alla nostra azienda di realizzare oli essenziali bio-ecologici da questo ecosistema unico al mondo. Tuttavia non tutti gli oli essenziali che offriamo sono corredati da certificazione BIO, come si evince dal nostro catalogo prodotti. Questo perché molti di essi provengono da zone tanto remote e selvagge da rendere semplicemente superflua quanto improbabile una certificazione di qualsivoglia ente garante. L’origine biologica infatti non costituisce in nessun modo criterio di valutazione sulla qualità degli oli essenziali, poiché anche un certificato BIO evidentemente può risultare dalla lavorazione di materie prime modeste; in questo caso al contrario, è importante ricordare che questa linea rappresenta il frutto del nostro incessante e scrupoloso lavoro di ricerca e selezione delle migliori materie prime reperibili, fin dall’inizio della nostra attività.

PRODUZIONE ARTIGIANALE DI QUALITA’ 

PURI AL 100% GARANZIA DELLA PIÙ’ ALTA QUALITÀ BIOLOGICA

firma
NewCondition 28.00
Pre-Order
oe-inula-bio

NewCondition 10.00
In Stock
oe-alloro-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-aneto-bio

NewCondition 7.80
In Stock
oe-arancio-amaro-conv

NewCondition 7.00
In Stock
oe-arancio-dolce-conv

NewCondition 10.00
Pre-Order
oe-artemisia-bio

NewCondition 12.00
In Stock
oe-basilico-bio

NewCondition 12.00
In Stock
oe-bergamotto-conv

NewCondition 6.00
In Stock
oe-canfora-conv

NewCondition 13.00
In Stock
oe-cannella-conv

NewCondition 15.00
Pre-Order
oe-carota-selvatica-bio

NewCondition 8.50
In Stock
oe-cedro-conv

NewCondition 10.00
In Stock
oe-chiodi-di-garofano-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-cipresso-conv

NewCondition 20.00
Pre-Order
NewCondition 40.00
Pre-Order
oe-cisto-rosso-bio

NewCondition 6.80
In Stock
oe-citronella-conv

NewCondition 20.00
In Stock
NewCondition 39.00
In Stock
oe-elicriso-bio oe-elicriso-bio

NewCondition 7.20
In Stock
oe-eucalipto-conv

NewCondition 14.00
In Stock
oe-finocchietto-selvatico-bio

NewCondition 12.00
In Stock
oe-geranio-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-ginepro-bacche-bio

NewCondition 24.00
Pre-Order
oe-iperico-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-lavanda-bio

NewCondition 11.80
In Stock
oe-lavanda-monte-bianco-bio

NewCondition 15.00
In Stock
oe-lavanda-selvatica-bio

NewCondition 16.00
Pre-Order
NewCondition 39.00
Pre-Order
oe-lentisco-bio

NewCondition 7.00
In Stock
oe-limone-conv

NewCondition 7.00
In Stock
NewCondition 12.00
In Stock
oe-maggiorana-conv

NewCondition 10.00
In Stock
oe-mandarino-conv

NewCondition 13.00
In Stock
NewCondition 30.00
In Stock
oe-melissa-bio

NewCondition 10.00
In Stock
oe-menta-piperita-bio

NewCondition 11.00
In Stock
oe-mirto-bio

NewCondition 12.00
In Stock
NewCondition 25.00
In Stock
oe-neroli-fiori-di-agrumi-conv

NewCondition 9.50
In Stock
NewCondition 18.00
In Stock
oe-origano-bio

NewCondition 18.00
In Stock
oe-pepe-nero-conv

NewCondition 8.80
In Stock
oe-petitgrain-di-arancio-amaro

NewCondition 9.00
In Stock
oe-pino-silvestre-conv

NewCondition 10.30
In Stock
oe-pompelmo-conv

NewCondition 8.00
In Stock
oe-rosmarino-bio

NewCondition 10.00
In Stock
oe-rosmarino-spverbenone-bio

NewCondition 13.00
Pre-Order
oe-salvia-desoleana-bio

NewCondition 10.50
In Stock
oe-salvia-officinalis-bio

NewCondition 14.00
In Stock
oe-sedano-bio

NewCondition 9.60
In Stock
oe-tea-tree-conv

NewCondition 11.50
In Stock
oe-timo-bianco-bio

NewCondition 13.50
In Stock
oe-timo-bio

NewCondition 16.00
In Stock
oe-timo-erba-barona-bio

Oli Essenziali
Artemisia, Artemisia arborescens, Assenziu, Assènsu, Athetu, Attèntu, Atzèzu, Buredda, Sensu, Sènzu

O.E. Artemisia BIO 5 ml NewCondition 10.00
Pre-Order
ARTEMISIA - OLIO ESSENZIALE NATURALE PURO 100%
di nostra produzione.

NOME SCIENTIFICO: Artemisia arborescens

COLORE: giallo paglierino o giallo.

PROFILO OLFATTIVO: profumo dolce, fresco, fruttato.

AROMATERAPIA: Nota di Testa.

CARATTERISTICHE CHIMICHE: È principalmente composto linaiolo, cineolo, beta tujone, alfa e beta pinene, borneolo, neroli, mircene), lattoni sesquiterpenici (vulgarina) e flavonoidi.

>PROPRIETÀ:

Le maggiori proprietà sono quelle antiepiretiche, vermifughe, toniche, stimolanti, antielmintiche, antipiretiche. Come tante altre specie del genere Artemisia, ha un odore fragrante di “vermouth” e contiene principi attivi ed oli essenziali (tra cui camazulene e monoterpenoni) che hanno proprietà antinfiammatorie, emmenagoghe, aperitive e digestive, antistaminiche, antielmintiche, antivirali e antimicrobiche. Viene utilizzata anche in profumeria e come repellente per tarme e topi. I fiori dell’artemisia sono molto usati per produrre creme, pomate e altri prodotti cosmetici ed erboristici; le foglie, invece, sono commestibili. L’arborescens non va mai confusa con l’artemisia absinthium, varietà facente parte sempre delle asteraceae con la quale si producono, oltre a prodotti erboristici, liquori come l’assenzio o il vermut.

ANTISPASMODICO - Le sommità fiorite dell’artemisia contengono olii essenziali (linaiolo, cineolo, beta tujone, alfa e beta pinene, borneolo, neroli, mircene), lattoni sesquiterpenici (vulgarina) e flavonoidi, che conferiscono alla pianta azione antispasmodica (attenua gli spasmi muscolari in caso di dolori mestruali e dismenorrea).

EMMENAGOGA - In genere, questa pianta dalle molteplici virtù è indicata per calmare le mestruazioni dolorose. La sua proprietà di emmenagogo (rimedio fitoterapico in grado di stimolare l'afflusso di sangue nell'area pelvica e nell'utero e, in alcuni casi, di favorire la mestruazione) consente di curare i disturbi mestruali nelle donne, come le dismenorree e le amenorree, aumentando le contrazioni uterine e regolando il flusso mestruale in caso di irregolarità. In antichità era adoperata per provocare le mestruazioni o indurre il parto.

DIGESTIVO - Per la sua azione eupeptica è utilizzata nella digestione difficile, soprattutto nella formulazione di liquori naturali.

CALMANTE E ANTIDEPRESSIVO – L’olio essenziale di questa pianta officinale funge inoltre da inibitore delle monoammino ossidasi (MAO), ovvero come antidepressivo.

ANTISETTICO - La presenza nel fitocomplesso degli olii essenziali oltre a renderla un efficace rimedio antisettico ed espettorante in caso di tosse, viene impiegata anche contro parassitosi intestinali

>NOVITA’

Una ricerca condotta dal Consorzio Interuniversitario CoSMeSe, Dipartimento di Scienze Botaniche, Università di Cagliari, Dipartimento di Chimica, Università di Roma “La Sapienza e l’University of Camerino ha messo in evidenza importanti proprietà dell’artemisia arborescens. L’olio essenziale è stato sottoposto a test di attività biologica come antiproliferativo, ovvero come inibitore di crescita su: cellule tumorali di glioblastoma T98G, MDA-MB adenocarcinoma mammario 435s, A375 melanoma maligno, e HCT116 colon - carcinoma di linee cellulari umane, mediante saggio MTT. La più alta attività è stata osservata su A375 e HCT116 linee cellulari, con valori di IC50 di 14,28 e 14,62 mg / ml, rispettivamente. Inoltre, è stata valutata l’attività di radical scavenger mediante l’inibizione contro i radicali DPPH e ABTS; dall’analisi di tali test l’olio si è rivelato un efficace antiossidante con attività paragonabile a quella del Trolox. Questi risultati supportano l'uso dell'olio nel trattamento dell’infiammazione della pelle. È stata eseguita l’analisi della frazione polare, per la prima volta in questo organismo vegetale, il componente principale isolato ed identificato è stato l’acido 5-O-caffeoil-chinico. Infine, gli studi clinici più recenti condotti sull'artemisia hanno permesso di dimostrarne la reale efficacia nel trattamento del paludismo e delle forme più resistenti di malaria. Questa pianta officinale è in grado di bloccare la riproduzione del parassita responsabile di queste malattie, grazie alla presenza di artesinina nella sua composizione.

>INDICAZIONI:

È un olio essenziale naturale puro 100% ottenuto mediante distillazione in corrente di vapore rami, fiori e foglie di Artemisia arborescens, provenienti da agricoltura biologica certificata secondo Reg. CE 834/07. Organismo di controllo accreditato Mipaaft IT-BIO-009. Codice operatore: DO34. Certificato di conformità: CZ/CC05365 Scad.18/11/2019. Per le sue alte caratteristiche di qualità è inquadrato secondo il regolamento CE 1334/08 e quindi classificato come aroma naturale per prodotti alimentari, in quanto completamente puro e assente da fitofarmaci, metalli pesanti.

>AVVERTENZE:

Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare. In caso di irritazione, sospendere l'uso e consultare un medico. Evitare il contatto con gli occhi e mucose. Da utilizzare sempre diluito. Non applicare su ferite o irritazioni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Visto il livello di tujone, l'olio essenziale è neurotossico, embrio-fetotossico e abortivo. Il suo utilizzo in aromaterapia, sia per bocca, sia in inalazione e controindicato. L’utilizzo massimo consentito per prodotti cosmetici è dello 0,4%. Controindicato qualsiasi utilizzo in gravidanza ed allattamento. Rischio convulsioni: il NOAEL del tujone per le convulsioni è di 10 mg/kg nei ratti maschi e di 5 mg/kg per i ratti femmine. Nell' utilizzo per via orale, nessuna dose è sicura. Basandosi sulle normative CEE sull'utilizzo nelle bevande alcoliche del tujone (10 mg/kg di tujone per i liquori e 35 mg/kg di tujone per gli amari), e calcolando una percentuale del 50% di tujoni nell’olio essenziale, questo si tradurrebbe in un massimo di 20 mg/kg (20 ppm) di olio essenziale per i liquori e 70 mg/kg (70 ppm) per gli amari.

Le suddette proprietà, indicazioni e modi d'impiego non costituiscono una prescrizione medica. Tali informazioni hanno puro scopo informativo, per questo motivo non potrà essere in alcun modo coinvolta la nostra responsabilità. Per un uso degli oli essenziali a scopi terapeutici consultare un medico.

>PACKAGING:

Flaconcino in vetro oscurato con contagocce e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
oe-artemisia-bio