Contatti

Enthusiastically iterate functional internal or "organic" sources whereas visionary interfaces. Dynamically enhance excellent ideas for end-to-end outsourcing. Compellingly parallel task orthogonal channels for 24/365 potentialities

Via Stazione, 10 09062 Sadali SU)

Sardinia Italy

01 234 56789

fredianomura@gmail.com

logocampagnaamicatrasparente
azienda-logo
logocampagnaamicatrasparente
ccpb-logo
logoog2019osare
logomirt
logoue
 
 Excellence of Sardinia

facebook
gplus
tripadvisor
whatsapp

​SERVIZIO CLIENTI

​ORARI DI APERTURA
​STAY IN TOUCH
simbolo
simbolo
simbolo

Lun-Ven: 7:00am-8:00pm

Sab-Dom: 7:00am-10:00pm


© 2018 Fragus e Saboris de Sardigna
​ALL RIGHTS RESERVED

   

IL NOSTRO BLOG

. . . tante notizie a portata di click

I segreti dell' Aromaterapia

2025-01-18 15:15

Fragus e Saboris de Sardigna

Aromaterapia,

L’aromaterapia è il trattamento delle malattie e dei sintomi con l’ausilio degli oli essenziali. Essa fa parte della fitoterapia: la medicina delle piante.

news7-1583936580.png

Che cos’e’l’aromaterapia? 

L’aromaterapia è il trattamento delle malattie e dei sintomicon l’ausilio degli oli essenziali. Essa fa parte della fitoterapia: lamedicina delle piante.
Oli essenziali -  le piante contengono degli oli essenzialidotati di un forte odore, spesso piacevole ma altre volte nauseabondo. Gli olisono ottenuti attraverso la distillazione a vapore e sono solubili nei grassi.Gli oli essenziali sono quasi sempre volatili e, contrariamente ad altresostanze attive vegetali, non hanno una composizione chimica omogenea.Utilizzo medico -  gli elementi essenziali sono i terpeni, ifenoli, gli esteri, gli aldeidi e gli alcoli. Oltre 100 oli essenziali sonooggetto di studi e di esperimenti in diverse discipline mediche.

Quali sono le origini dell’aromaterapia?
Fin dall’antichità gli uomini sonoricorsi alle sostanze odorose contenute nelle piante fresche o secche. Preti eguaritori ne hanno spesso fatto degli oggetti di culto. Anche la loro utilizzazionenella medicina popolare ha radici antiche. Circa 5000 anni fa, i sumerisapevano gia’ distillare gli oli essenziali. Nel corso delle grandi epidemiedel medioevo, negli ospedali, per proteggersi dalle infezioni venivano accesiceri contenenti essenze di petali di rosa, di garofani, di muschio, di ambra edi bacche di ginepro. Nel 1881, robert koch studiò l’azione di certi oliessenziali su alcuni agenti patogeni (batteri, funghi). Con l’olio ditrementina eliminò in cinque giorni le spore del carbonchio, che possonorestare attive per 40 anni. Gli oli essenziali di lavanda, rosmarino, cannellae di eucalipto hanno proprieta’ analoghe. L’azione antisettica degli oliessenziali aumenta quando li si mescolano. Recenti studi hanno rivelato che lamiscela piu’ efficace è una combinazione di oli essenziali di timo, trementina,mandorle amare e cannella. Questa miscela conserva il suo potere disinfettanteanche se diluita di 1 per 20.000.000.

Qual’e’ l’azione dell’aroma terapia?            
Gli oli essenziali trovano impiego innumerose affezioni e disturbi, soprattutto in associazione con altre terapie.Le proprieta’ antibatteriche e anti micotiche sono apprezzate nella lottacontro le infezioni. Molti oli hanno un azione mucolitica espettorante esedativa, che li rende utili nelle affezioni respiraorie. Alcuni stimolanol’appetito e favoriscono la digestione. Altri sono utilizzati nella cura delleferite; altri ancora sono efficaci nelle affezioni cutanee, nervose e contro idistrubi del sonno.
Azione stimolante.
Numerosi studi hanno dimostrato chealcuni oli essenziali stimolano la produzione di ormoni sessuali.L’aromaterapia sembra agire attraverso l’olfatto. L’odorato corrisponde a unazona del cervello che funge tra pensiero razionale e le pulsioni. È là che nasconoi sentimenti, il piacere o il dispiacere, l’attrazione o la repulsione. Gliodori suscitano impressioni e ricordi che hanno un’azione sul corpo e sullospirito.
Principali elementi dell’aromaterapia.
Gli oli essenziali vengono spessoinalati, ma possono essere somministrati anche per via orale o attraversomassaggi. Nei centri medici più attrezzati, l’inalazione si pratica conl’ausilio di nebulizzatori ad ultrasuoni. L’aerosol può essere eseguito anche acasa propria. Esistono inoltre lampade aromatiche, cioè recipienti di ceramicariempiti di acqua con l’aggiunta di qualche goccia di olio essenziale eriscaldati con un a candela. Gli oli essenziali possono essere utilizzati ancheper i bagni. Una nuova tecnica sperimentata dalla nostra azienda prevedel’utilizzo come diffusore di un legnetto di ginepro ricaricabile con qualchegoccia di essenza.
Precauzioni indispensabili 
Unolio essenziale contiene parecchie decine di sostanze. È quindi inutilemescolarne più di quattro o cinque nella stessa soluzione. Le maschere nondebbono mai servire a mascherare la presenza di molecole allopatichedissimulate sotto il loro nome chimico. La prescrizione è diversa per ognimalato; evitare sempre le prescrizioni prestampate e le vendite percorrispondenza.
Contollare la provenienza degli oliessenziali                                         
Esistono in commercio oli essenzaili a buonmercato. Ma se si vogliono acquistare oli essenziali di qualita’, soprattuttoper uso terapeutico, occorre rivolgersi a un negozio di fiducia. Ladistillazione a vapore, a bassa pressione, da un olio di qualita’, moltoconcentrato, contrariamente agli oli ottenuti con solventi chimici. Il costo ènecessariamente piu’ alto

Attenzione!  
Validazione della comunita’ scientificaL’aromaterapia puo’ comportare reazioniindesiderate o allergie. Occorre di usare l’olio responsabile di questieffetti. Una dose troppo forte puo’ provocare dolori alla testa e irritazionedelle mucose. In genere, affinche’ l’olio sprigioni il uo profumo, sonosufficienti 2-3 gocce. Gli oli essenziali devono essere sempre utilizzati conprudenza.

Fragus e Saboris de Sardigna S.S.​   I   Sede legale: Via Rinascita, 10  I   09062 Sadali (SU) SARDEGNA - ITALY

Tel. +39 393.3200082   I   P.IVA: 01506030913​   I   C.F. 91014170913   I   N.REA: NU-106703

azienda@fragusesaboris.it   I   PEC: fragueaboris@pec.it   

w w w . f r a g u s e s a b o r i s . i t 

 

 

È vietata la riproduzione (anche parziale) dei testi, dei loghi e delle immagini dei prodotti che sono di proprietà di Frediano Augusto Mura