
In Italia l’insonniacolpisce oltre 7 milioni di persone e si manifesta soprattutto come difficoltànell’addormentamento. A livello simbolico, questa ritrosia a "lasciarsi andare"si ricollega a una situazione di iper-vigilanza e di ansia che impedisce allapersona di inoltrarsi nel mondo ignoto e oscuro del sonno. La perdita dicoscienza viene in questo caso assimilata alla impossibilità di muoversi, diagire, di decidere e si traduce in uno stato di allerta permanente.
Annusa l’olio d’arancia l’essenza di arancio è’antidepressiva, antispasmodica, e volge un’azione di regolarizzazione sullacontrattilità cardiaca, per cui è’ utile in caso di palpitazioni e tachicardieche rendono difficile l’addormentamento. Il suo aroma è’ indicato nell’insonnia accompagnata da sensazione di angoscia. Versane qualche goccia sulcuscino o nel bagno serale. L’essenza dell’arancio esercita sul sistema nervoso unazione neuro calmante, inducendo serenità, buon umore e restituendo l’appetitoa chi lo ha perduto. Cura l’ansia, la depressione, il nervosismo e l’insonnia.Utile per problemi digestivi: coliche, dolori di stomaco, stitichezza, diarreacronica, cattiva circolazione, gengive sanguinanti. Efficace contro dismenorreae spasmi muscolari. Impiegato anche per chi soffre di anemia e combatte leinfiammazioni delle gengive.
Proprietà officinali: ricco di olio essenziale e vitamine (c, a,pp, gruppo b), l’arancio è’ un ottimo rimedio per chi soffre di avitaminosi o è’convalescente. E’ un ottimo sedativo, antipiretico e sudorifero. L’infuso difoglie e fiori di arancio è’ consigliato agli insonni, ipertesi e, soprattutto,a chi soffre di mal di testa; quello di scorze agevola la digestione. Ilconsumo del frutto fresco aiuta in caso di raffreddamenti e fragilità’capillare. L’olio essenziale viene utilizzato anche in cosmesi, e la polpa delfrutto applicata sul viso è’ un eccellente antirughe. In casa potreteaggiungere all’acqua del bagno un infuso di foglie di arancio per ottenere unapelle morbida e profumata. L’impiego alimentare dei frutti e dell’essenzaricavata dalla scorza dei frutti è’ vastissimo. L’olio d’arancio supplisce alle normali carenzevitaminiche e viene utilizzato per le sue proprietà toniche, digestive, antisettiche,antispasmodiche, stimolanti, febbrifughe, disintossicanti e lassative. Inoltre, è un ottimo calmante e rilassante, particolarmente indicato perbambini. Specifico per asma, insonnia, emicrania, mal di testa e stress!!!
Avvertenze!
Per entrambi gli o.e. di arancio, var. Dolce eamara, come anche per tutti gli o.e. estratti dalle bucce degli agrumi, un’accortezzada non dimenticare mai: se sono applicati sulla pelle oli o creme cosmetichecontenenti tali o.e., evitare l’esposizione al sole, poiché sonofotosensibilizzanti e potrebbero macchiare la pelle o provocarne reazioniallergiche.