Contatti

Enthusiastically iterate functional internal or "organic" sources whereas visionary interfaces. Dynamically enhance excellent ideas for end-to-end outsourcing. Compellingly parallel task orthogonal channels for 24/365 potentialities

Via Stazione, 10 09062 Sadali SU)

Sardinia Italy

01 234 56789

fredianomura@gmail.com

logocampagnaamicatrasparente
azienda-logo
logocampagnaamicatrasparente
ccpb-logo
logoog2019osare
logomirt
logoue
 
 Excellence of Sardinia

facebook
gplus
tripadvisor
whatsapp

​SERVIZIO CLIENTI

​ORARI DI APERTURA
​STAY IN TOUCH
simbolo
simbolo
simbolo

Lun-Ven: 7:00am-8:00pm

Sab-Dom: 7:00am-10:00pm


panorama-elicriso
© 2018 Fragus e Saboris de Sardigna
​ALL RIGHTS RESERVED

   

OLI ESSENZIALI PURI

100% NATURALI E TOTALI

Fragus e Saboris de Sardigna S.S.​   I   Sede legale: Via Rinascita, 10  I   09062 Sadali (SU) SARDEGNA - ITALY

Tel. +39 393.3200082   I   P.IVA: 01506030913​   I   C.F. 91014170913   I   N.REA: NU-106703

azienda@fragusesaboris.it   I   PEC: fragueaboris@pec.it   

w w w . f r a g u s e s a b o r i s . i t 

 

 

ccpb-logo

È vietata la riproduzione (anche parziale) dei testi, dei loghi e delle immagini dei prodotti che sono di proprietà di Frediano Augusto Mura

L’intera produzione della nostra azienda si basa su un codice etico fondamentale. La salvaguardia della natura e il rispetto del nostro corpo. Pertanto tuteliamo la salute dei consumatori garantendo prodotti di alta qualità, provenienti interamente da produzione biologica, certificate dal sistema CCPB, l'Organismo di Controllo delle Produzioni Biologiche. La totale assenza di inquinamento atmosferico ed acquifero, la presenza costante di forti venti dominanti e la straordinaria diversità botanica dell'isola, con oltre 2300 specie censite, di cui circa 200 endemiche, hanno permesso alla nostra azienda di realizzare oli essenziali bio-ecologici da questo ecosistema unico al mondo. Tuttavia non tutti gli oli essenziali che offriamo sono corredati da certificazione BIO, come si evince dal nostro catalogo prodotti. Questo perché molti di essi provengono da zone tanto remote e selvagge da rendere semplicemente superflua quanto improbabile una certificazione di qualsivoglia ente garante. L’origine biologica infatti non costituisce in nessun modo criterio di valutazione sulla qualità degli oli essenziali, poiché anche un certificato BIO evidentemente può risultare dalla lavorazione di materie prime modeste; in questo caso al contrario, è importante ricordare che questa linea rappresenta il frutto del nostro incessante e scrupoloso lavoro di ricerca e selezione delle migliori materie prime reperibili, fin dall’inizio della nostra attività.

PRODUZIONE ARTIGIANALE DI QUALITA’ 

PURI AL 100% GARANZIA DELLA PIÙ’ ALTA QUALITÀ BIOLOGICA

firma
NewCondition 28.00
Pre-Order
oe-inula-bio

NewCondition 10.00
In Stock
oe-alloro-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-aneto-bio

NewCondition 7.80
In Stock
oe-arancio-amaro-conv

NewCondition 7.00
In Stock
oe-arancio-dolce-conv

NewCondition 10.00
Pre-Order
oe-artemisia-bio

NewCondition 12.00
In Stock
oe-basilico-bio

NewCondition 12.00
In Stock
oe-bergamotto-conv

NewCondition 6.00
In Stock
oe-canfora-conv

NewCondition 13.00
In Stock
oe-cannella-conv

NewCondition 15.00
Pre-Order
oe-carota-selvatica-bio

NewCondition 8.50
In Stock
oe-cedro-conv

NewCondition 10.00
In Stock
oe-chiodi-di-garofano-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-cipresso-conv

NewCondition 20.00
Pre-Order
NewCondition 40.00
Pre-Order
oe-cisto-rosso-bio

NewCondition 6.80
In Stock
oe-citronella-conv

NewCondition 20.00
In Stock
NewCondition 39.00
In Stock
oe-elicriso-bio oe-elicriso-bio

NewCondition 7.20
In Stock
oe-eucalipto-conv

NewCondition 14.00
In Stock
oe-finocchietto-selvatico-bio

NewCondition 12.00
In Stock
oe-geranio-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-ginepro-bacche-bio

NewCondition 24.00
Pre-Order
oe-iperico-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-lavanda-bio

NewCondition 11.80
In Stock
oe-lavanda-monte-bianco-bio

NewCondition 15.00
In Stock
oe-lavanda-selvatica-bio

NewCondition 16.00
Pre-Order
NewCondition 39.00
Pre-Order
oe-lentisco-bio

NewCondition 7.00
In Stock
oe-limone-conv

NewCondition 7.00
In Stock
NewCondition 12.00
In Stock
oe-maggiorana-conv

NewCondition 10.00
In Stock
oe-mandarino-conv

NewCondition 13.00
In Stock
NewCondition 30.00
In Stock
oe-melissa-bio

NewCondition 10.00
In Stock
oe-menta-piperita-bio

NewCondition 11.00
In Stock
oe-mirto-bio

NewCondition 12.00
In Stock
NewCondition 25.00
In Stock
oe-neroli-fiori-di-agrumi-conv

NewCondition 9.50
In Stock
NewCondition 18.00
In Stock
oe-origano-bio

NewCondition 18.00
In Stock
oe-pepe-nero-conv

NewCondition 8.80
In Stock
oe-petitgrain-di-arancio-amaro

NewCondition 9.00
In Stock
oe-pino-silvestre-conv

NewCondition 10.30
In Stock
oe-pompelmo-conv

NewCondition 8.00
In Stock
oe-rosmarino-bio

NewCondition 10.00
In Stock
oe-rosmarino-spverbenone-bio

NewCondition 13.00
Pre-Order
oe-salvia-desoleana-bio

NewCondition 10.50
In Stock
oe-salvia-officinalis-bio

NewCondition 14.00
In Stock
oe-sedano-bio

NewCondition 9.60
In Stock
oe-tea-tree-conv

NewCondition 11.50
In Stock
oe-timo-bianco-bio

NewCondition 13.50
In Stock
oe-timo-bio

NewCondition 16.00
In Stock
oe-timo-erba-barona-bio

Oli Essenziali
Origano, Origanum vulgare, Thymus capitatus

O.E. Origano BIO 5 ml NewCondition 9.50
In Stock
O.E. Origano BIO 10 ml NewCondition 18.00
In Stock
ORIGANO - OLIO ESSENZIALE NATURALE PURO 100%

NOME SCIENTIFICO: Origanum vulgaris

COLORE: limpido incolore o di colore giallo.

PROFILO OLFATTIVO: profumo fresco, aromatico.

AROMATERAPIA: Nota di base.

CARATTERISTICHE CHIMICHE: L’olio essenziale di origano è ricco di sali minerali quali calcio, magnesio, zinco, ferro, potassio, rame, boro, manganese, vitamina C, A (betacarotene), niacina. I componenti principali sono: Fenolo, tra cui il Carvacrolo e il Timolo. Essi agiscono da antisettici e antiossidanti. Terpeni tra cui il Pinene e il Terpinene. I quali posseggono proprietà antisettiche, antivirali, antinfiammatorie e anestetiche. Il Linalolo e il Borneolo sono due catene lunghe di alcoli presenti nell’olio di origano che hanno proprietà antisettiche e antivirali. Gli Esteri tra cui l’Acetato di Linalile e l’Acetato di Geranile che hanno proprietà antifungine. Anche se tutti questi componenti posseggono proprietà medicamentose, il più significativo è il carvacrolo. La scienza ha dimostrato che il carvacrolo è il più potente antibiotico conosciuto.

MODO D’USO: Aroma naturale per alimenti. Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g / 100 ml di alimento / bevanda.

>PROPRIETÀ:

Sai che l’origano è otto volte più antiossidante delle mele e 3 volte più antiossidante dei mirtilli? Tra i rimedi naturali più efficaci per la cura di molti disturbi infiammatori e a carico dell’apparato respiratorio, l’olio essenziale di origano è uno dei più preziosi. Noto fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche e i suoi principi attivi, questo olio è ricco di carvacrolo, sostanza capace di contrastare virus e batteri e che conferisce all’origano il suo caratteristico odore. Utile per contrastare dermatiti, asma, mal di denti e cellulite. Annovera proprietà antinfiammatorie, antivirali, antibatteriche e astringenti.

SEDATIVO E ANTISPASMODICO - Asma, bronchite cronica: antisettico e fluidificante il muco.

ANTIBATTERICO E ANTIVIRALE - potente antisettico, attivo contro tutte le forme virali. Alcuni studi condotti di recente hanno evidenziato l'attività dell'olio essenziale di origano contro 5 differenti tipi di batteri. L'attività più elevata è stata osservata nei confronti dell'Escherichia coli (E.coli), e dello Pseudomonas aeruginosa (P. aeruginosa). Ciò suggerisce che l'olio essenziale di origano potrebbe essere usato regolarmente per preservare la salute dell'intestino e contro le infezioni. È in grado di sopprimere batteri come stafilococchi, micrococchi e bacilli, al pari di antibiotici chimichi come la penicillina, stremptomicina e vancomicina. Grazie al carvacrolo e al timolo, due dei suoi componenti, è in grado di combattere quattro specie di salmonella e il parassita Trypanosoma cruzi, meglio noto come “cimice”. È uno dei migliori antisettici delle vie urinarie e respiratorie.

ANTIMICOTICHE - È in grado di combattere funghi della specie Aspergillus flavus e Aspergillus niger che attaccano, in particolare, le vie repiratorie dell’uomo e della specie Candida albicans, Candida dubliniensis e Candida non-albicans.

ANTINFIAMMATORIE E ANALGESICHE - Riesce ad attivare, tramite determinati tipi di linfociti, il sistema antinfiammatorio naturale, già presente all'interno del nostro organismo, risultando particolarmente adatto a combattere le infiammazioni articolari. Importante, inoltre, è il suo valore analgesico, riscaldante e lenitivo in grado di curare diverse affezioni dolorose, comprese quelle dentarie e reumatiche.

DERMOPURIFICANTE - proprietà cicatrizzanti e germicide utili in caso di dermatosi, micosi e psoriasi

PARASSITICIDA - Frizionato sul cuoio capelluto elimina i pidocchi e aiuta a rallentare la caduta dei capelli stimolando la ricrescita.

DIGESTIVO E CARMINATIVO - Digestione difficoltosa: azione stomachica, favorisce la secrezione dei succhi gastrici e la digestione. Possiede anche proprietà carminative, utili in caso di meteorismo e flatulenza.

TONICO - Infine, i massaggi con olio essenziale di origano diluito in olio vegetale sono considerati utili, se eseguiti con costanza, per stimolare la circolazione linfatica e per contrastare e prevenire la cellulite. È in grado di stimolare la pelle, talvolta provocando una leggera irritazione, per contribuire ad eliminare questo inestetismo.

SEDATIVE E CALMANTI - A livello emotivo, è un equilibrante, Inoltre, è in grado di placare i sintomi di ipersensibilità, allergia, nervosismo e stress.

CARMINATIVE E STOMACHICHE - Ha azione stomachica, in quanto favorisce la secrezione dei succhi gastrici e, quindi, la digestione. Possiede anche proprietà carminative, utili in caso di meteorismo e flatulenza.

CICATRIZZANTE E GERMICIDA - È un ottimo rimedio per eczemi, ferite e piaghe infette.

>UTILIZZI:

DENTIFRICIO - Per preparare un dentifricio naturale dall'azione disinfettante, mescolare 1 cucchiaio di bicarbonato con 1 cucchiaino di argilla bianca o gel di aloe e aggiungere 3 o 4 gocce di olio essenziale di origano. La pasta così ottenuta si conserva a lungo in un barattolino di vetro, a temperatura ambiente.

MAL DI DENTI E GENGIVITE - Se si soffre di mal di denti o gengiviti, una soluzione potrebbe essere utilizzare un collutorio composto da un bicchiere d’acqua e 1 goccia di olio d’origano. In alternativa, versare 1 goccia di essenza pura di origano su un cotton fioc e applicare direttamente sul dente dolorante.

RAFFREDDORE, ASMA E BRONCHITE - Diluire 2 o 3 gocce di olio essenziale di origano in 30 ml di olio vegetale di base e massaggiare con il composto ottenuto il petto e la gola, come se si trattasse di un vero e proprio unguento curativo.

INFEZIONI DEL CAVO ORALE - Attraverso l’uso quotidiano di un dentifricio a base di argilla, aloe vera e 1 goccia di olio. Come collutorio, per alleviare il dolore gengivale e dei denti (2 gocce diluite in un bicchiere d’acqua). Massaggiato direttamente sulle gengive (1 goccia) dopo l’igiene orale per prevenire il sanguinamento delle gengive.

ARTRITE - Per disturbi dolorosi che possono comprendere l'artrite, la sindrome del tunnel carpale, l'indolenzimento muscolare e i reumatismi, diluite due o tre gocce di olio essenziale di origano in una piccola quantità di olio vegetale di base e massaggiate di tanto in tanto l'area interessata dal problema.

DOLORI MESTRUALI - Per alleviare i dolori mestruali o i sintomi della sindrome premestruale, versate da 8 a 10 gocce di olio essenziale di origano nell'acqua della vasca da bagno. Oppure versatene due o tre gocce in un olio vegetale di base, ad esempio olio di mandorle dolci o olio extravergine d'oliva, e massaggiatelo sull'addome e sulla parte bassa della schiena.

DIFESE IMMUNITARIE - Per migliorare le difese immunitarie dopo una malattia o durante la convalescenza, potrete utilizzare qualche goccia di olio essenziale (ne bastano due o tre gocce) in un diffusore a candela con contenitore, in cui verserete sia l'acqua che il prodotto stesso in gocce. In questo modo il vostro organismo beneficerà degli effetti dell'aromaterapia.

INDIGESTIONE - L'olio essenziale di origano ha proprietà digestive. Per questo motivo il suo impiego, sempre per uso esterno, può essere utile per alleviare i disturbi provocati da un'indigestione. Il consiglio è di diluire una piccola quantità - sempre due o tre gocce - di olio essenziale di origano in un olio vegetale e di massaggiare con questo composto il petto e l'addome.

SUFFUMIGI - Vi basterà versare due o tre gocce di olio essenziale d'origano in una pentola d'acqua bollente e respirare per alcuni minuti i vapori che si sprigioneranno. Potete unire alla preparazione anche un cucchiaino di bicarbonato di sodio, che aiuta ad ammorbidire le mucose nasali.

MESTRUAZIONI DOLOROSE - Diluito in acqua calda o massaggiato sull'addome secondo le modalità precedentemente descritte.

CELLULITE - Cellulite, tramite massaggi frequenti con miscele a base di oli vegetali e alcune gocce di olio essenziale di origano. In alternativa, addizionato a creme o fanghi specifici per il trattamento della cellulite e la stimolazione della circolazione linfatica.

FERITE - Per cicatrizzare piccole ferite e per disinfettare la pelle, preparare un prodotto mescolando 5 gocce di essenza di origano in 50 g di crema neutra.

CAPELLI - Per stimolare la crescita dei capelli, preparare un'acqua profumata da spruzzare sul cuoio capelluto. Disperdere 10 gocce di essenza di origano in 10 ml di alcol, dunque mescolare la miscela in 50 ml di acqua. Spruzzare sul cuoio capelluto, dopo la normale detersione dei capelli e massaggiare delicatamente per qualche minuto. Non risciacquare.

>CURIOSITÀ’:

INFEZIONI DA LIEVITO - L’organismo può essere attaccato da un lievito ovvero un fungo che può causare problemi a livello intestinale e diverse infezioni. Ebbene, l’olio essenziale di origano potrebbe essere efficace contro cinque diversi tipi di Candida, la causa più comune delle infezioni da lieviti di bocca e vagina.

>NOVITÀ’:

ABBASSA IL COLESTEROLO - Recenti studi hanno sottoposto 48 soggetti con colesterolo lievemente alto a una dieta alimentare e uno stile di vita sano, obbligando solo 36 partecipanti a utilizzare 25 ml di olio di origano dopo ogni pasto. Il risultato della ricerca ha dimostrato come i fenoli timolo e carvacrolo contenuti favoriscono la riduzione del colesterolo “cattivo” o LDL e migliorano i livelli di colesterolo “buono” HDL.

POTERE ANTIOSSIDANTE - Gli antiossidanti presenti nell'olio essenziale di origano (zeaxantina, criptoxantina, luteina, vitamina A e vitamina C) abbiano il potere di combattere l’azione dannosa dei radicali liberi (invecchiamento cellulare, cancro e malattie cardiache). I radicali liberi sono un prodotto naturale del metabolismo che possono svilupparsi in larga misura a causa di diversi fattori ambientali predisponenti quali fumo di sigaretta o agenti inquinanti. Secondo un recente studio, l’origano e il suo olio essenziale conserverebbero un valore di antiossidanti maggiore rispetto ad altre erbe benefiche analizzate (timo, maggiorana ed erba di San Giovanni) o alla frutta (mele e mirtilli).

>INDICAZIONI:

È un olio essenziale naturale puro 100% ottenuto mediante distillazione in corrente di vapore rami, fiori e foglie di Origano, provenienti da agricoltura biologica certificata secondo Reg. CE 834/07. Organismo di controllo accreditato Mipaaft IT-BIO-009. Codice operatore: DO34. Certificato di conformità: CZ/CC05365 Scad.18/11/2019. Per le sue alte caratteristiche di qualità è inquadrato secondo il regolamento CE 1334/08 e quindi classificato come aroma naturale per prodotti alimentari, in quanto completamente puro e assente da fitofarmaci, metalli pesanti e sostanze tossiche. Può essere utilizzato per uso alimentare, uso topico e cosmetico diluito in un veicolo oleoso, ad esempio negli oli da massaggio, oppure come profumazione per aromaterapia.

>AVVERTENZE:

Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare. In caso di irritazione, sospendere l'uso e consultare un medico. Evitare il contatto con gli occhi e mucose. Da utilizzare sempre diluito. Non applicare su ferite o irritazioni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza. L' olio essenziale è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. Se distillato è foto-tossico, dunque, si dovrebbe evitare di applicarlo alla pelle in caso di esposizione diretta ai raggi solari.

Le suddette proprietà, indicazioni e modi d'impiego non costituiscono una prescrizione medica. Tali informazioni hanno puro scopo informativo, per questo motivo non potrà essere in alcun modo coinvolta la nostra responsabilità. Per un uso degli oli essenziali a scopi terapeutici consultare un medico.

>PACKAGING:

Flaconcino in vetro oscurato con contagocce e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
oe-origano-bio
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder