Contatti

Enthusiastically iterate functional internal or "organic" sources whereas visionary interfaces. Dynamically enhance excellent ideas for end-to-end outsourcing. Compellingly parallel task orthogonal channels for 24/365 potentialities

Via Stazione, 10 09062 Sadali SU)

Sardinia Italy

01 234 56789

fredianomura@gmail.com

logocampagnaamicatrasparente
azienda-logo
logocampagnaamicatrasparente
ccpb-logo
logoog2019osare
logomirt
logoue
 
 Excellence of Sardinia

facebook
gplus
tripadvisor
whatsapp

​SERVIZIO CLIENTI

​ORARI DI APERTURA
​STAY IN TOUCH
simbolo
simbolo
simbolo

Lun-Ven: 7:00am-8:00pm

Sab-Dom: 7:00am-10:00pm


panorama-elicriso
© 2018 Fragus e Saboris de Sardigna
​ALL RIGHTS RESERVED

   

OLI ESSENZIALI PURI

100% NATURALI E TOTALI

Fragus e Saboris de Sardigna S.S.​   I   Sede legale: Via Rinascita, 10  I   09062 Sadali (SU) SARDEGNA - ITALY

Tel. +39 393.3200082   I   P.IVA: 01506030913​   I   C.F. 91014170913   I   N.REA: NU-106703

azienda@fragusesaboris.it   I   PEC: fragueaboris@pec.it   

w w w . f r a g u s e s a b o r i s . i t 

 

 

ccpb-logo

È vietata la riproduzione (anche parziale) dei testi, dei loghi e delle immagini dei prodotti che sono di proprietà di Frediano Augusto Mura

L’intera produzione della nostra azienda si basa su un codice etico fondamentale. La salvaguardia della natura e il rispetto del nostro corpo. Pertanto tuteliamo la salute dei consumatori garantendo prodotti di alta qualità, provenienti interamente da produzione biologica, certificate dal sistema CCPB, l'Organismo di Controllo delle Produzioni Biologiche. La totale assenza di inquinamento atmosferico ed acquifero, la presenza costante di forti venti dominanti e la straordinaria diversità botanica dell'isola, con oltre 2300 specie censite, di cui circa 200 endemiche, hanno permesso alla nostra azienda di realizzare oli essenziali bio-ecologici da questo ecosistema unico al mondo. Tuttavia non tutti gli oli essenziali che offriamo sono corredati da certificazione BIO, come si evince dal nostro catalogo prodotti. Questo perché molti di essi provengono da zone tanto remote e selvagge da rendere semplicemente superflua quanto improbabile una certificazione di qualsivoglia ente garante. L’origine biologica infatti non costituisce in nessun modo criterio di valutazione sulla qualità degli oli essenziali, poiché anche un certificato BIO evidentemente può risultare dalla lavorazione di materie prime modeste; in questo caso al contrario, è importante ricordare che questa linea rappresenta il frutto del nostro incessante e scrupoloso lavoro di ricerca e selezione delle migliori materie prime reperibili, fin dall’inizio della nostra attività.

PRODUZIONE ARTIGIANALE DI QUALITA’ 

PURI AL 100% GARANZIA DELLA PIÙ’ ALTA QUALITÀ BIOLOGICA

firma
NewCondition 28.00
Pre-Order
oe-inula-bio

NewCondition 10.00
In Stock
oe-alloro-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-aneto-bio

NewCondition 7.80
In Stock
oe-arancio-amaro-conv

NewCondition 7.00
In Stock
oe-arancio-dolce-conv

NewCondition 10.00
Pre-Order
oe-artemisia-bio

NewCondition 12.00
In Stock
oe-basilico-bio

NewCondition 12.00
In Stock
oe-bergamotto-conv

NewCondition 6.00
In Stock
oe-canfora-conv

NewCondition 13.00
In Stock
oe-cannella-conv

NewCondition 15.00
Pre-Order
oe-carota-selvatica-bio

NewCondition 8.50
In Stock
oe-cedro-conv

NewCondition 10.00
In Stock
oe-chiodi-di-garofano-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-cipresso-conv

NewCondition 20.00
Pre-Order
NewCondition 40.00
Pre-Order
oe-cisto-rosso-bio

NewCondition 6.80
In Stock
oe-citronella-conv

NewCondition 20.00
In Stock
NewCondition 39.00
In Stock
oe-elicriso-bio oe-elicriso-bio

NewCondition 7.20
In Stock
oe-eucalipto-conv

NewCondition 14.00
In Stock
oe-finocchietto-selvatico-bio

NewCondition 12.00
In Stock
oe-geranio-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-ginepro-bacche-bio

NewCondition 24.00
Pre-Order
oe-iperico-conv

NewCondition 12.00
In Stock
oe-lavanda-bio

NewCondition 11.80
In Stock
oe-lavanda-monte-bianco-bio

NewCondition 15.00
In Stock
oe-lavanda-selvatica-bio

NewCondition 16.00
Pre-Order
NewCondition 39.00
Pre-Order
oe-lentisco-bio

NewCondition 7.00
In Stock
oe-limone-conv

NewCondition 7.00
In Stock
NewCondition 12.00
In Stock
oe-maggiorana-conv

NewCondition 10.00
In Stock
oe-mandarino-conv

NewCondition 13.00
In Stock
NewCondition 30.00
In Stock
oe-melissa-bio

NewCondition 10.00
In Stock
oe-menta-piperita-bio

NewCondition 11.00
In Stock
oe-mirto-bio

NewCondition 12.00
In Stock
NewCondition 25.00
In Stock
oe-neroli-fiori-di-agrumi-conv

NewCondition 9.50
In Stock
NewCondition 18.00
In Stock
oe-origano-bio

NewCondition 18.00
In Stock
oe-pepe-nero-conv

NewCondition 8.80
In Stock
oe-petitgrain-di-arancio-amaro

NewCondition 9.00
In Stock
oe-pino-silvestre-conv

NewCondition 10.30
In Stock
oe-pompelmo-conv

NewCondition 8.00
In Stock
oe-rosmarino-bio

NewCondition 10.00
In Stock
oe-rosmarino-spverbenone-bio

NewCondition 13.00
Pre-Order
oe-salvia-desoleana-bio

NewCondition 10.50
In Stock
oe-salvia-officinalis-bio

NewCondition 14.00
In Stock
oe-sedano-bio

NewCondition 9.60
In Stock
oe-tea-tree-conv

NewCondition 11.50
In Stock
oe-timo-bianco-bio

NewCondition 13.50
In Stock
oe-timo-bio

NewCondition 16.00
In Stock
oe-timo-erba-barona-bio

Oli Essenziali
Melissa

O.E. Melissa BIO 2 ml NewCondition 13.00
In Stock
O.E. Melissa BIO 5 ml NewCondition 30.00
In Stock
MELISSA - OLIO ESSENZIALE NATURALE PURO 100%

NOME SCIENTIFICO: Melissa officinalis

COLORE: limpido incolore o di colore giallo/verde

PROFILO OLFATTIVO: profumo fresco, citrato, leggermente erbaceo.

AROMATERAPIA: Nota di cuore e di testa.

CARATTERISTICHE CHIMICHE: monoterpenali (citrali, nerale, geraniale, citronellale), sesquiterpeni (beta-cariofillene), monoterpenoli (geraniolo, linalolo), sesquiterpenoli (alfa-cadinolo, muurololo, ect.), esteri (acetato di geranile), monoterpeni (limonene, ocimeni), alcoli non terpenici, ossidi, cumarine.

MODO D’USO: Aroma naturale per alimenti. Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g / 100 ml di alimento / bevanda.

>PROPRIETÀ:

SEDATIVO E ANTISPASMODICO - Esercita un’azione rilassante sul sistema nervoso, calma la tensione e l’ansia e tutte le manifestazioni di natura psicosomatica collegate a queste condizioni, come le palpitazioni, la cefalea, la gastrite. Agisce velocemente e per questo è considerata un ansiolitico naturale.

RILASSANTE - È particolarmente efficace per regolare il sistema nervoso, anche nei casi di crisi isteriche o di svenimento, e per favorire il sonno. È consigliato in caso di shock, lutto, esaurimento nervoso, depressione.

ANTIBATTERICO E ANTIVIRALE - L’olio essenziale di melissa vanta diverse proprietà tra cui appunto quelle antibatteriche e antivirali. È dunque un prodotto utile in molte occasioni, ma di cui non dovete abusare. Si rivela comunque indicato nei trattamenti contro l’Herpes simplex e in caso di alcuni ceppi batterici, tra questi lo Streptococcus Hemolytica. Pare che l'acido rosmarinico sia anche il responsabile dell'attività antivirale che la melissa esercita sull'Herpes simplex virus (o HSV). Infatti, uno studio ha dimostrato che l'estratto di melissa (contenente acido rosmarinico, caffeico e altri acidi organici) è in grado di inibire, in vitro, la penetrazione del virus all'interno delle cellule dell'ospite in percentuali che vanno dall'80 al 96%, in funzione dei ceppi virali impiegati (rispettivamente, ceppi di HSV aciclovir-sensibili e ceppi di HSV aciclovir-resistenti). Lo studio ha poi stabilito che è proprio l'acido rosmarinico ad essere il principale responsabile della suddetta attività antivirale.

DERMOPURIFICANTE - Le proprietà lenitive della melissa sono dovute principalmente all'acido rosmarinico ottimo per il trattamento di pelli molto sensibile e acneiche: lenisce prurito, bruciore e riesce a cicatrizzare e ad accelerare la guarigione delle lesioni della pelle, anche quelle lasciate dall'acne. La melissa contiene anche fenoli che svolgono un'azione antiossidante e antiage proteggendo la pelle dai danni dei radicali liberi e rallentando il processo d'invecchiamento cutaneo.

REGOLATORE - Sostiene il sistema cardiovascolare, in caso di palpitazioni, aritmia e ipertensione perché è un regolatore del sistema neurovegetativo, cioè agisce sulle attività degli organi vitali che non sono sotto il controllo della coscienza. L’acido rosmarinico sembra avere un buon effetto sull'ormone ipofisario che stimola la tiroide. La melissa riesce quindi a regolare la funzionalità tiroidea quando i livelli di ormoni sono molto elevati, quindi in caso di ipertiroidismo.

DIGESTIVO E CARMINATIVO - Digestivo, assunta dopo i pasti la melissa aiuta la digestione, sollecitando l’attività gastrica e rilassando le pareti dello stomaco. Ha un’azione sul fegato e sulla bile e può essere utile alla vescica biliare, in caso di calcoli biliari. È indicato per disturbi digestivi, crampi allo stomaco, nausea (anche gravidica, da usare però con cautela).

CARDIO TONICO - Cardiaco, la sua energia solare tonifica il cuore, regola pressione, seda gli stati di ansia e stress e quindi i loro effetti sul sistema circolatorio.

ANTISTAMINICO - Può essere consigliato contro l’asma e le allergie respiratorie.

COSMESI - In acque toniche e in sieri di bellezza, ha un effetto rigenerante. Utile nel caso di trattamento delle smagliature. Rinfresca e schiarisce la carnagione. È benefico per la pelle grassa o impura.

AIUTA A DIMAGRIRE - il potere rilassante della melissa aiuta anche in caso di fame nervosa, fenomeno tipico dei periodi di ansia e stress. Inoltre, la melissa ha proprietà diuretiche che ci aiutano a sgonfiare la pancia. Basta bere due o tre tazze al giorno di infuso di melissa per placare gli attacchi di fame e combattere la ritenzione idrica.

>UTILIZZI:

HERPES LABIALE - La melissa è efficace per combattere l'herpes labiale. Al manifestarsi dei primi sintomi, applicare 1 goccia pura di olio essenziale di melissa ed esercitare un leggero massaggio.

NAUSEA E INDIGESTIONE - Per combattere nausea, indigestione e problemi di natura gastrica, si consiglia di assumere 2-3 gocce di essenza di melissa diluite in un bicchiere d'acqua. Quest'olio essenziale si abbina molto bene con le fragranze di Zenzero, Lavanda e Finocchio.

BAGNO RILASSANTE - Per rilassare corpo e mente, profumare l'acqua della vasca da bagno con poche gocce di essenza di melissa, eventualmente associata agli oli essenziali di Arancio amaro, Cannella, Lavanda e Geranio.

CAPELLI GRASSI - Per trattare i capelli grassi e riequilibrare la produzione di sebo, aggiungere poche gocce di olio essenziale di melissa allo shampoo tradizionale. Per potenziare l'effetto, associare l'essenza di melissa con olio essenziale di Lavanda e olio essenziale di Bergamotto.

EMICRANIA - Per l’emicrania: 6-8 gocce in acqua fredda per impacchi sulla fronte; 2-3 gocce puro per frizioni sulle tempie.

VAMPATE - vampate: aggiungere 2 gocce alla boccetta della tintura madre di salvia da assumere regolarmente per placare le vampate di calore da menopausa.

INSONNIA - 2 gocce in un olio vettore da massaggiare sulle tempie e sull’addome per calmare, rilassare e indurre al sonno. Ottimo anche in diffusore nella camera da letto: preparare una miscela con oli essenziali di Melissa, Lavanda e Geranio in parti uguali. Versare la miscela nel diffusore di essenze e lasciar acceso durante le ore notturne.

ECZEMI - ottenere una buona lozione fai da te, mischiando poche gocce di olio di melissa con olio di germe di grano e applicandolo quotidianamente sulla pelle.

TIROIDISMO - Grazie alle proprietà riequilibranti del sistema endocrino, respirare l'essenza di melissa sembra apportare beneficio per combattere gli squilibri alla tiroide.

MESTRUAIONI DOLOROSE - Massaggiate l’addome con l’olio di melissa diluito in olio di mandorle o altro olio vettore. In caso di sindrome premestruale, per prevenire i sintomi, inizia i massaggi almeno 3 o 4 giorni prima della comparsa della mestruazione.

DIGESTIONE DIFFICILE - Aggiungete una tisana o una tazza di acqua calda dopo i pasti, con un cucchiaino di miele e 2 gocce di olio essenziale di melissa.

SPASMI INTESTINALI - Per crampi e dolori, diluire 5 gocce di olio essenziale di melissa con un cucchiaio di olio di mandorle e massaggiare la parte incriminata con movimenti circolari fino al completo assorbimento dell’unguento.


>CURIOSITA’:
Il quantitativo di olio essenziale contenuto nelle foglie è maggiore in quelle basali e di circa la metà in quelle apicali. Subito dopo la raccolta il materiale fresco deve essere prontamente avviato alla distillazione, poiché l’olio essenziale presenta un elevata volatilità. Tuttavia, la resa in olio essenziale è molto bassa (0,03-0,15%), per cui l’essenza è molto costosa e difficilmente reperibile in commercio.

>NOVITA’:

L'utilizzo della melissa è stato ufficialmente approvato per il trattamento degli stati di agitazione e dell'insonnia. Ciò è possibile grazie alle proprietà antispastiche e sedative di cui questa pianta è dotata. Come sopra accennato, la melissa si è rivelata particolarmente efficace nel contrastare l'ansia accompagnata da somatizzazioni viscerali, quindi il suo utilizzo è utile quando si è in presenza di colon irritabile, gastrite, nausea, vomito, dispepsie biliari, mal di testa, tremori, vertigini psicogene e tachicardia. Pare che quest'azione sedativa della melissa venga esercitata attraverso l'inibizione dell'enzima GABA-transaminasi, ossia tramite l'inibizione dell'enzima responsabile della degradazione del GABA (il neurotrasmettitore inibitorio più importante del nostro sistema nervoso centrale). Tuttavia, è importante sottolineare come l'attività sedativa della melissa sul sistema nervoso centrale possa essere mediata anche da un'azione inibente sul funzionamento della ghiandola tiroidea, che è stata studiata e confermata.

>INDICAZIONI:

È un olio essenziale naturale puro 100% ottenuto mediante distillazione in corrente di vapore rami, fiori e foglie di Melissa, provenienti da agricoltura biologica certificata secondo Reg. CE 834/07. Organismo di controllo accreditato Mipaaft IT-BIO-009. Codice operatore: DO34. Certificato di conformità: CZ/CC05365 Scad.18/11/2019. Per le sue alte caratteristiche di qualità è inquadrato secondo il regolamento CE 1334/08 e quindi classificato come aroma naturale per prodotti alimentari, in quanto completamente puro e assente da fitofarmaci, metalli pesanti e sostanze tossiche. Può essere utilizzato per uso alimentare, uso topico e cosmetico diluito in un veicolo oleoso, ad esempio negli oli da massaggio, oppure come profumazione per aromaterapia.

>AVVERTENZE:

Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare. In caso di irritazione, sospendere l'uso e consultare un medico. Evitare il contatto con gli occhi e mucose. Da utilizzare sempre diluito. Non applicare su ferite o irritazioni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza. L' olio essenziale è generalmente atossico, non irrita e non causa sensibilizzazione. Se distillato è fototossico, dunque, si dovrebbe evitare di applicarlo alla pelle in caso di esposizione diretta ai raggi solari. Possono manifestarsi possibili interazioni con barbiturici (aumento dell'effetto ipnotico) e con il tapazole (ipotiroidismo). L'associazione di melissa, passiflora ed iperico ha dimostrato effetti sedativi non desiderati. Evitare l'assunzione in soggetti con glaucoma, patologie tiroidee oppure in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti della melissa.

Le suddette proprietà, indicazioni e modi d'impiego non costituiscono una prescrizione medica. Tali informazioni hanno puro scopo informativo, per questo motivo non potrà essere in alcun modo coinvolta la nostra responsabilità. Per un uso degli oli essenziali a scopi terapeutici consultare un medico.

>PACKAGING:

Flaconcino in vetro oscurato con contagocce e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.
oe-melissa-bio
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder