È vietata la riproduzione (anche parziale) dei testi, dei loghi e delle immagini dei prodotti che sono di proprietà di Frediano Augusto Mura
L’intera produzione della nostra azienda si basa su un codice etico fondamentale. La salvaguardia della natura e il rispetto del nostro corpo. Pertanto tuteliamo la salute dei consumatori garantendo prodotti di alta qualità, provenienti interamente da produzione biologica, certificate dal sistema CCPB, l'Organismo di Controllo delle Produzioni Biologiche. La totale assenza di inquinamento atmosferico ed acquifero, la presenza costante di forti venti dominanti e la straordinaria diversità botanica dell'isola, con oltre 2300 specie censite, di cui circa 200 endemiche, hanno permesso alla nostra azienda di realizzare oli essenziali bio-ecologici da questo ecosistema unico al mondo. Tuttavia non tutti gli oli essenziali che offriamo sono corredati da certificazione BIO, come si evince dal nostro catalogo prodotti. Questo perché molti di essi provengono da zone tanto remote e selvagge da rendere semplicemente superflua quanto improbabile una certificazione di qualsivoglia ente garante. L’origine biologica infatti non costituisce in nessun modo criterio di valutazione sulla qualità degli oli essenziali, poiché anche un certificato BIO evidentemente può risultare dalla lavorazione di materie prime modeste; in questo caso al contrario, è importante ricordare che questa linea rappresenta il frutto del nostro incessante e scrupoloso lavoro di ricerca e selezione delle migliori materie prime reperibili, fin dall’inizio della nostra attività.
PRODUZIONE ARTIGIANALE DI QUALITA’
PURI AL 100% GARANZIA DELLA PIÙ’ ALTA QUALITÀ BIOLOGICA
CARATTERISTICHE CHIMICHE: I costituenti attivi sono soprattutto monoterpeni, sesquiterpeni, monoterpenoli (linalolo), esteri, fenoli, ossidi (1,8-cineolo) e lattoni (costunolide) e poi geranio, pinene ed eugenolo.
MODO D’USO: Aroma naturale per alimenti. Una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g / 100 ml di alimento / bevanda.
>PROPRIETÀ:
L’olio essenziale di alloro è antibatterico, antivirale e antimicotico. Cura le malattie respiratorie invernali, le ferite della bocca, le nevralgie e tutte le infezioni cutanee, intestinali (riequilibra la flora intestinale) e altre. Tra le altre prodezze, associato a quello dell'albero del tè, elimina la Candida albicans che provoca le micosi. Aiuta a combattere gli stati di stanchezza e di squilibrio nervoso, stimola il cuoio capelluto e avrebbe anche la proprietà di far ricrescere le ciglia.
DIGESTIVO: aiuta e favorisce la digestione ed è utile per eliminare i gas che provocano meteorismo e flatulenze.;
ANTISPASMODICO: Massaggiato sulla parte del corpo dolente, serve per lenire gli spasmi
DISTENSIVO - Se diluito in olio vegetale, come olio di mandorle dolci, e massaggiato sul ventre, svolge un’azione rilassante sulla muscolatura liscia del sistema gastroenterico.
FAVORISCE IL RILASSAMENTO MUSCOLARE - L’olio essenziale di alloro è, innanzitutto, un potente calmante muscolare. La sua azione vaso-costrittiva favorisce sia la contrazione sia il rilassamento dello stimolo nervoso, oltre a fungere da regolatore per la circolazione sanguigna.
ANTIBIOTICO - Vi farà piacere sapere che l’olio essenziale di alloro ha grandi proprietà antibiotiche, che possono aiutarci ad inibire lo sviluppo di batteri, funghi e microbi. Potete usarlo per disinfettare lievi ferite, bruciature o lesioni superficiali. Non ha controindicazioni e può essere utilissimo da conservare ed utilizzare prontamente come rimedio dei piccoli incidenti che capitano spesso ai bambini. Indicato nel trattamento dell’enterocolite virale.
FEBBRIFUGO - In caso di influenza o raffreddore, non esitate a respirare suffumigi a base di olio essenziale di alloro oppure ad applicarlo sotto forma di unguento sul petto. L’olio essenziale di alloro vi aiuterà a ridurre le possibilità di contrarre infezioni associate ai raffreddori. Inoltre, regola la temperatura corporea in caso di febbre e favorisce la sudorazione in modo da eliminare le tossine.
CURA DELLA PELLE E DEI CAPELLI. Si tratta di un riequilibrante naturale della cute, regola l’equilibrio sebaceo e previene acne e infiammazioni. È un efficace rimedio anche per rinforzare e prevenire la caduta dei capelli, stimolando la crescita del capello alla radice.. Se frizionato con regolarità e costanza sul cuoio capelluto, stimola la microcircolazione, favorendone il nutrimento e l’ossigenazione. Agisce come rimedio naturale per eliminare la forfora. Un altro utile impiego è senz’altro quello classico, per cui quest’olio formidabile è sempre stato utilizzato nel corso degli anni: ossia come rimedio contro i pidocchi.
AROMATERAPICO. L’olio di alloro è un vero stimolante, rinforza la capacità di concentrazione e la memoria e placa ansia e paure. Per questo è molto utile in caso di esaurimento, stanchezza e stress.
INFEZIONI APPARATO RESPIRATORIO - Efficace in caso di raffreddore, influenza, bronchite e malattie virali, oltre che nella prevenzione delle malattie da raffreddamento. Eccellente mucolitico ed espettorante.
ANTIMICOTICO - Indicato per micosi cutanee, ginecologiche e digestive.
PROBLEMI DEL CAVO ORALE - Stomatite, gengivite, afte, carie.
>UTILIZZI:
GASTRONOMIA: consigliamo 1/2 gocce ogni 100 gr. di cibo da insaporire da aggiungere a fine cottura (suggeriamo di iniziare sempre dalla dose più bassa consigliata per, eventualmente, aumentare le gocce in futuro)
DIGESTIVO - Per utilizzarlo come digestivo, si può assumere 1 goccia di olio essenziale in un cucchiaio di miele dopo i pasti (consiglio sempre molta attenzione nell’uso orale, è preferibile sentire il parere del proprio medico).
DIFFUSIONE AMBIENTALE: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali, aiuta a eliminare gli insetti.
OLIO PER MASSAGGI: diluire al 4 - 6 % in 100 ml. di olio di mandorle dolci e frizionare in caso di dolori e strappi muscolari.
ANTIREUMATICO aggiungere 2-3 gocce di olio essenziale di alloro a un cucchiaio di olio di mandorle dolci e usare la miscela per massaggiare delicatamente la zona dolorante.
MEMORIA: soprattutto per gli studenti sotto esame: porre una goccia di olio essenziale di alloro su un fazzolettino e aspirarne l’aroma all’occorrenza.
AFTE, GENGIVITE E MAL DI DENTI – fare gargarismi alcolici associandolo agli oli essenziali di Garofano, Rosa Moscata, Lavanda, Maggiorana, Tea tree e Salvia desoleana, oppure, applicare 4 ml di olio essenziale di alloro nobile, 10 ml di olio vegetale di rosa moscata 3 volte al giorno con un cotton fioc sull'afta fino a guarigione e per 7 giorni al massimo.
RAFFREDDORE e INFLUENZA - In caso di raffreddore, tosse e influenza: porre 3 gocce di olio essenziale di alloro in mezzo litro d’acqua calda ed esporsi ai vapori con il capo coperto con un asciugamano, oppure mettere 4-5 gocce in un diffusore aromatico per ambienti.
TOSSE GRASSA - Aggiunto a creme neutre oppure oli vegetali, l'olio essenziale di alloro può essere applicato sul petto per trattare la tosse grassa: in questo caso, può essere associato ad altri oli essenziali: Eucalipto, Niaouli, Ravintsara, Rosmarino.
IN CASO DI CADUTA DEI CAPELLI - frizionare l’essenza sul cuoio capelluto (1-2 gocce diluite in un cucchiaio di vodka).
BAGNO DISTENSIVO - Per un bagno tonificante e antistanchezza: 8/10 gocce di olio essenziale emulsionato in sale grosso o latte o panna o miele da mettere nell’acqua calda (serve a impedire che l’olio si volatilizzi per via del calore)
COLITE, DOLORI GASTRICI O DISSENTERIA – È d'aiuto assumere 1 cucchiaino di miele con 1 goccia di olio essenziale di alloro, dopo i pasti principali. Lasciarlo sciogliere in 1 bicchiere d'acqua calda e bere lentamente. In caso di Colite ricorrente prendere 2 volte al giorno, per 15 giorni, 2 gocce di olio essenziale di alloro nobile e 1 goccia di olio essenziale di cannella su una compressa neutra.
ACNE – Creare una maschera purificante per la pelle acneica con un cucchiaio di argilla verde, poca acqua calda, 5 gocce di olio essenziale di Alloro, 2 gocce di olio essenziale di Rosmarino. Applicare la maschera sul viso umido, lasciare agire 10 minuti e risciacquare. Per altre affezioni cutanee, l'olio essenziale di alloro può essere associato all'essenza di Geranio, Limone o Palmarosa.
>NOVITA’
I costituenti chimici dell’olio essenziale contano una buona quantità di 1,8-cineolo, questo composto, chiamato anche eucaliptolo, è molto usato in farmacologia. Uno studio pubblicato sul volume 14 di Phytotherapy Research ha messo in evidenza le proprietà antinfiammatorie dell’1,8-Cineolo; stando a quanto affermarono i ricercatori, se applicate localmente, lozioni a base di cineolo riuscirebbero a lenire dolori di vario genere svolgendo un’azione antinfiammatoria.
>INDICAZIONI:
È un olio essenziale naturale puro 100% ottenuto mediante distillazione in corrente di vapore di bacche e foglie di Alloro, provenienti da agricoltura convenzionale. Per le sue alte caratteristiche di qualità è inquadrato secondo il regolamento CE 1334/08 e quindi classificato come aroma naturale per prodotti alimentari, in quanto completamente puro e assente da fitofarmaci, metalli pesanti e sostanze tossiche. Può essere utilizzato per uso alimentare, uso topico e cosmetico diluito in un veicolo oleoso, ad esempio negli oli da massaggio, oppure come profumazione per aromaterapia.
>AVVERTENZE:
Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce solare. In caso di irritazione, sospendere l'uso e consultare un medico. Evitare il contatto con gli occhi e mucose. Da utilizzare sempre diluito. Non applicare su ferite o irritazioni. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza, perché ad alti dosaggi può risultare narcotico, o provocare dermatiti. Alcuni composti naturali di questo olio essenziale, come il limonene, linalolo e eugenolo, possono essere a rischio di allergie in soggetti sensibili (secondo il 7 ° emendamento della direttiva europea (2003/15 / CE). Come regola generale, fai sempre un test allergenico sul gomito, almeno 48 ore prima di utilizzarlo. Non usare nei bambini di età inferiore a tre anni, nei soggetti allergici a uno dei componenti (eugenolo, limonene, linalolo), nei soggetti asmatici, durante il primo utilizzo, senza il parere di un allergologo.
Le suddette proprietà, indicazioni e modi d'impiego non costituiscono una prescrizione medica. Tali informazioni hanno puro scopo informativo, per questo motivo non potrà essere in alcun modo coinvolta la nostra responsabilità. Per un uso degli oli essenziali a scopi terapeutici consultare un medico.
>PACKAGING:
Flaconcino in vetro oscurato con contagocce e capsula di sicurezza. L’etichetta contiene informazioni extra sul prodotto e il suo utilizzo.